FAQ CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA
__________________________________________________________________________________________________________
- CHI E' L' OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS
L' Operatore socio sanitario - Oss svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri.
In particolare l’ Operatore socio sanitario si occupa di:
- assistenza diretta ed aiuto domestico
- intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
- supporto gestionale, organizzativo e formativo.
- QUANTO TEMPO DURA IL CORSO DI FORMAZIONE?
Per ottenere la qualifica professionale di Oss, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.
Il corso ha una durata di 1000 ore (di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni)
- QUALI SONO I REQUISITI DI AMMISSIONE
- 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno triennale ai sensi del Dlgs76/05
Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta:
- traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
- capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana.
__________________________________________________________________________________________________________
Giornata introduttiva |
||
|
Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 1 |
|
|
Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 2 |
|
|
Modello metodologico e organizzativo qualità della vita |
|
|
||
Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 1 |
||
|
Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 2 |
|
Modello metodologico e organizzativo Bluability |
||
La percezione sensoriale nell'autismo Modalità di approccio nell’osteopatia |
||
Principi generali di assessment e misurazione. valutazione funzionale sapere |
||
Principi generali di comportamento |
||
Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 1 |
||
Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 2 |
||
Comportamenti disadattivi: identificare, analizzare, rilevare, monitorare e verificare |
||
Principali tecniche. La strutturazione dello spazio del tempo e comunicazione iconica |
||
Interventi individualizzati: setting e materiali procedure di insegnamento + laboratorio |
||
Verifica e supervisione del percorso |
||
|
||
Percorsi di autonomia |
||
|
La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 1 |
|
|
||
La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 2 |
||
|
La scuola: osservazione, valutazione, obiettivi, monitoraggio e verifica |
|
Affettività e sessualità |
||
Comunicazione e gestione gruppo del lavoro + esercitazioni |
||
Comunicazione e lavoro con le famiglie e le reti territoriali + esercitazioni |
||
Tirocinio pratico di 56 ore |
||
Verifica e supervisione del percorso |
__________________________________________________________________________________________________________
Sei Residente a Cesano Boscone?
Puoi partecipare al Bando pubblico destinato a persone in situazione di fragilità economica per l’erogazione di voucher finalizzati all’iscrizione al Corso ASA di Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.
il voucher coprirà le spese fino all’importo massimo di € 1.000,00
Come fare ad attivare il voucher?
Devi scaricare la domanda di iscrizione clicca qui
La domanda è disponibile anche in forma cartacea presso la sede comunale di via Vespucci 5, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 (escluso il venerdì pomeriggio).
Le domande di partecipazione, complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate tramite una delle seguenti modalità:
- allo Sportello di via Vespucci 5 per la protocollazione, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.30 alle 10.30. Non è necessario l’appuntamento
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da trasmettere esclusivamente da un indirizzo di posta certificata)
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Cesano Boscone - Settore Welfare, via Pogliani 3, 20090 (MI). Farà fede la data di protocollazione della domanda.
I voucher verranno concessi secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Sono finanziabili i corsi di formazione attivati entro il 30 ottobre 2023.
Per informazioni: Settore Welfare, tel. 02.48694.677 (attivo da lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.30); e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per maggiori info clicca qui sul sito del Comune di Cesano Boscone
__________________________________________________________________________________________________________